Da qui la scelta: continuare ad adeguarsi di volta in volta alle nuove disposizioni normative – impattanti anche a livello organizzativo, subendone eventuali costi indotti – oppure anticipare gli eventi sfruttando a proprio vantaggio l’evoluzione digitale e quello che può apportare in termini di efficienza ed efficacia.
Ma l’economicità va a braccetto con la parte finanziaria: ciò significa “spingere” la clientela all’uso sempre più evoluto di moneta elettronica e di sistemi che consentono il tracciamento delle transazioni. L’analisi finanziaria non sarà più irraggiungibile e i benefici si risolveranno anche a favore di un migliore controllo dell’andamento aziendale nel suo complesso così come previsto anche dalla nuova normativa sulla crisi di impresa che impone agli amministratori compiti di monitoraggio e rendicontazione ben precisi e puntuali pena subire sanzioni di non poco conto.
Vedi la soluzione TeamSystem
Questa “connessione” di dati cliente /studio non può però prescindere dall’attuare una riorganizzazione della comunicazione sfruttando a proprio vantaggio le possibilità offerte dalla tecnologia; si tratta di ripensare come le informazioni e i documenti in generale predisposti dallo studio debbano “raggiungere” il cliente e come, al contrario, la documentazione della clientela debba essere ricevuta.
In principio il cammino potrà essere un po’ impervio ma almeno la tecnologia – semplificatrice e abilitante – esiste già.
Vedi la soluzione TeamSystem