In un contesto competitivo sempre più complesso è richiesto un forte aumento delle capacità organizzative, attraverso un arricchimento e accelerazione del flusso informativo per garantire rapidità di risposta al cliente, flessibilità, risoluzione rapida dei problemi.
I concetti base del Lean Thinking sono:
- la centralità del cliente, focalizzandosi sulle sue esigenze. Per cliente però si intende anche quello interno, come collega di altro ufficio o reparto
- la lotta agli sprechi, attraverso la ricerca, individuazione e riduzione di tutte quelle attività che non danno valore al cliente
- il coinvolgimento delle persone, dai manager agli operai, per il raggiungimento dell’obiettivo aziendale
- Il miglioramento continuo, attraverso il coinvolgimento di tutta l’azienda nella riduzione degli sprechi, attività che da circolarità al pensiero stesso.
- individuare rapidamente i problemi
- gestire la fabbrica in modo ordinato
- sfruttare al massimo le conoscenze delle persone che compongono il gruppo di lavoro e sviluppare le loro competenze quanto più possibile.
Vedi la soluzione TeamSystem
I vantaggi? I più evidenti sono tre:
- PowerMES si applica a tutte le realtà manifatturiere perchè collega all’ERP aziendale le macchine e gli impianti produttivi di qualsiasi genere, modello ed età.
- Raccoglie in un’unica soluzione software il collegamento e la gestione dei dati.
- Permette gestire in modo immediato e semplice i dati in uscita dalle macchine presenti sulle in linee di produzione Infine, il punto di forza di questa soluzione è la sua facilità di utilizzo e la sua flessibilità che permette di adattarsi alle esigenze di ogni singolo utente, nel rispetto di uno dei concetti alla base del Lean Thinking, quello di mettere il cliente al centro, anche quello interno all’azienda. PowerMES è la soluzione che mette in pratica il pensiero snello per ottenere risultati robusti.
Vedi la soluzione TeamSystem