TeamSystem Enterprise Analytics

Trasforma i dati in risorse per un vantaggio competitivo
TeamSystem Enterprise Analytics consente di programmare le azioni migliori da intraprendere nel breve e nel lungo periodo per raggiungere gli obiettivi di business
La tecnologia e la profonda conoscenza dei processi aziendali, trasformano semplici rilevazioni numeriche in vantaggi competitivi.
Le aziende che nel mercato odierno desiderano essere concorrenziali ed essere un punto di riferimento nel proprio settore, hanno la necessità di conoscere in quale direzione muoversi per innovare.
Alla base di qualsiasi processo ci sono attività di analisi dei dati, che aiutano l'azienda ad esaminare attentamentele informazioni.
TeamSystem Enterprise Analytics consente di programmare le azioni migliori da intraprendere nel breve e nel lungo periodo per raggiungere gli obiettivi di business.
Grazie all'accesso immediato agli indicatori disponibili, TeamSystem Enterprise Analytics permette di prendere decisioni veloci, mirate e consapevoli: conosci, decidi e agisci!

I vantaggi di TeamSystem Enterprise Analytics:
Reazione ai cambiamenti
Il management può reagire prontamente ai cambiamenti del mercato appena si manifestano e non dopo l'analisi delle informazioni relative all'ultimo mese o trimestre: questo perché le funzionalità analitiche sono integrate nei processi di business delle organizzazioni.
Efficacia ed efficienza
Utilizzare sistemi di Analytics permette alle aziende di:
- Migliorare l'efficienza e la produttività dei processi aziendali
- Aumentare la velocità e l'efficacia dei processidi Decision Making
- Valutare i rischi e le potenzialità del mercato in cui si opera
- Comprendere ancor meglio i bisogni dei clienti
- Ottimizzare le attività operative in modo da ridurre i costi di produzione, acquisti e logistica
Le funzioni di TeamSystem Enterprise Analytics:
Ciclo Attivo
Nell'area del Ciclo Attivo i principali KPI sono i seguenti:
- Rapporto tra il fatturato anno corrente e anno precedente
- Margine tra il fatturato anno corrente e anno precedente
- Rapporto tra il venduto anno corrente e anno precedente
- Margine sull'ordinato anno corrente e anno precedente
- Rapporto tra il valore ordini scaduti e % ordini alla data
- Classificazione ABC del fatturato clienti
- Classificazione ABC del fatturato prodotti
Ciclo Passivo
Nell'area del Ciclo Passivo i principali KPI sono i seguenti:
- Rapporto tra il fatturato anno corrente e anno precedente
- Rapporto tra il valore degli ordini emessi nell'anno corrente e nell'anno precedente
- Rapporto tra gli ordini residui e il totale portafoglio
- Rapporto tra gli ordini scaduti e il totale portafoglio
- Classificazione ABC del fatturato fornitori
- Classificazione ABC del fatturato di acquisto prodotti
- Dettaglio mensile dei valori di fatturato
- Ripartizione
Contabilità Finanziaria
Nell'area della Contabilità Finanziaria i principali KPI sono i seguenti:
- Totale del valore delle scadenze attive. Distribuzione a valore e % delle scadenze attive per stato esito
- Totale del valore delle scadenze attive. Distribuzione delle scadenze attive per periodo di scaduto o a scadere
- Valore totale delle scadenze insolute con % di incidenza sul totale del portafoglio scadenze. Distribuzione del valore delle scadenze insolute per periodo di scaduto e/o scadenza
- Valore totale delle scadenze insolute con % di incidenza sul totale del portafoglio scadenze. Dettaglio dei primi 10 clienti per importodi scadenze insolute
- Andamento cash flow per mese con evidenza del totale mensile delle entrate, delle uscite e del saldo
Magazzino
Nell'area del Magazzino i principali KPI sono i seguenti:
- Valore totale di magazzino con differenza % sul valore del corrispondente periodo dell'anno precedente
- Classificazione ABC del valore di giacenza di magazzino con indicazione, per ogni fascia, del numero di prodotti che compongono la classe
- Indice di rotazione di magazzino corrente totale, con differenza % del valore di indice di rotazione del corrispondente periodo dell'anno precedente
- Distribuzione del valore di giacenza totale per classe di movimentazione dei prodotti (identificazione del valore economico della giacenza dei prodotti 'slow move')
Download brochure
Compila il form per scaricare la tua copia digitale della brochure
* campi obbligatori